COOKING CLASS
La Dieta Mediterranea, designata dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità, è molto più che questione di cucina.
E’ la sintesi di pratiche, abilità, mestieri, conoscenze e sapori che i popoli del Mediterraneo hanno ricreato nel corso dei secoli intorno alla cultura, alla raccolta, alla conservazione, preparazione e consumo conviviale del cibo. In quel fantastico teatro a cielo aperto che è ancora oggi il paesaggio mediterraneo compreso tra isole, mare e terra.
Mangiare insieme è stato nei secoli uno dei pilastri dell’identità culturale dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo. Ma soprattutto, una pratica di vita salutare ed ecosostenibile.
Nel nostro esclusivo workshop , proveremo a raccontare questa storia di mescolanze culturali, visiteremo il mercato storico , lo spazio dove questa storia va in scena ogni giorno, ritroveremo le origini visitando i musei archeologici, gusteremo i sapori autentici ed i profumi speziati, cucineremo e racconteremo le radici della cultura mediterranea, i valori della dieta, l’ospitalità, la conoscenza, i paesaggi, in una parola, lo stile di vita che l’Unesco ha inserito tra i beni dell’ umanità.
A Palazzo Moncada, dimora storica di fronte alla splendida Piazza S. Domenico, entriamo nella accogliente cucina del BB22 Charming rooms & Apartments dove la padrona di casa Patrizia Marchetti ci intratterrà per una informale cooking class. Dopo la spesa tra i banchi della Vucciria, torneremo in cucina per scoprire i segreti della pasta siciliana home made: gli anelletti al forno, i bucatini con le sarde, le busiate con l’anciova o la pasta alla Norma.
Per finire, un dessert della tradizione siciliana, cannoli o gelatina di agrumi, accompagnati da un calice di selezionato vino siciliano.