I migliori posti per fare un tuffo vicino a Palermo
Tutto il giorno a visitare chiese, musei, palazzi storici…ma non scordatevi di essere su un isola! Concedetevi un bel bagno rigenerante nelle acque della costa palermitana o un pò di relax in spiaggia.
Sono circa 150 km di litorale, da Castellammare a Pollina e stupendi paesaggi, ambienti incontaminati, spiagge naturali e lidi alla moda. Scegli quello che fa per te!

Antico Stabilimento balneare di Mondello – Charleston
Spiaggia di Mondello
A 11 km da BB22 Charming Rooms, si trova Mondello; il borgo marinaro famoso per la sua lunga distesa di sabbia bianchissima e acque turchesi incastonata tra il Monte Gallo e il Monte Pellegrino. È il luogo dove i palermitani vanno al mare, diventata negli anni centro della movida alla sera. La spiaggia, specie in alta stagione è sempre piuttosto affollata. Se ci andate vi consigliamo di scegliere uno dei lidi attrezzati per poter rilassarvi su un lettino ed all’ombra di un ombrellone.
- L’Addaura
Prima di Mondello, a sud-est, questa località che regala ai visitatori diverse calette che si gettano in mare cristallino. Se amate le immersioni, è il posto che fa per voi. Non perdete una visita alla Grotta dell’Addaura, un complesso di tre grotte abitate fin dal Paleolitico.
- Spiaggia Arenella
Si trova in località VergineMaria ed è una delle spiagge urbane di Palermo a circa 5 km dal centro, ai piedi del Monte Pellegrino. Sviluppatisi intorno alla Tonnara Florio nel corso dell’800, questo piccolo borgo è uno dei punti di riferimento per chi va al mare a Palermo. Spiaggia non attrezzata.
- Isola delle Femmine
A 500 metri dalle coste palermitane questo un isolotto che è riserva naturale gestita dalla Lega Italiana Protezione Uccelli, al momento è in vendita per poco più di un milione di euro. Sulla terraferma invece troverete un luogo dove il mare è particolarmente pulito e trasparente con fondali bassi e adatti anche ai bambini. Spiaggia attrezzata con lidi a pagamento.

Riserva naturale di Capo Gallo
- Capo Gallo
Questa riserva naturale è il luogo dove cresce spontanea la palma nana e non c’è una spiaggia, ma solo degli scogli e un mare da favola. Vi si accede pagando una cifra simbolica di pochi euro, ma da queste parti i fondali regalano uno spettacolo di fauna marina, tra cui l’aragosta. Ideale quindi per trekking (si può anche raggiungere il faro) e per lo snorkeling
- Sferracavallo: si tratta di una borgata marinara carica di ottimi ristoranti di pesce a prezzo, più o meno, fisso. La Baia del Corallo, si trova a ridosso dello stabilimento della Marina Militare, con panorama verde smeraldo. Sul litorale sud, invece, c’è Barcarello con il suo reef corallino e la sua banchina calcarea a pelo d’acqua.
Proseguendo quindi verso Trapani , si entra nel golfo di Castellammare e circa venti minuti dopo Palermo incontrerete:
- Terrasini: le rocce sono rossastre con venature bianche e spicca Cala Rossa, oppure Magaggiari, spiaggia sabbiosa con lido attrezzato. Da questo versante si può ammirare uno splendido tramonto.
- Trappeto: la spiaggia della Ciammarita vanta sabbia per svariati metri, il mare è calmo al mattino ma spesso mosso al pomeriggio .
- Balestrate: per via delle correnti, spesso l’acqua in zona è più fredda e il nome deriva dalla balestra, che in periodo normanno fu usata per un tiro dalla costa all’entroterra. Lunga spiaggia sabbiosa con lidi attrezzati
Andando invece in direzione Catania/ Messina

Mare di Cefalù e vista del paese.
- Cefalù
Ad un’ora circa da Palermo (raggiungibile anche comodamente in treno https://www.trenitalia.com/ ) c’è Cefalù. Dominata da uno spuntone di roccia, sotto cui sorge anche un incantevole borgo medioevale con un duomo bizantino, a ridosso del mare, è tra le località più amate dai turisti, soprattutto, stranieri, che amano, particolarmente, le sue bellissime spiagge. Va segnalata la spiaggia del lungomare, con la sua lunga distesa di sabbia finissima e il fondale basso, che la rende adatta alle famiglie. Se preferite ciottoli e scogli, potreste optare per la spiaggia di Caldura o per quella di Sant’Ambrogio, entrambe raggiungibili a piedi dal centro storico. Nei dintorni, invece, si trovano: la ventosa Capo Playa, lunga 15 km e amata, specialmente, dai surfisti; la spiaggia delle Salinelle, più frequentata da chi pratica windsurf; Mezzoforno, con diverse calette di sabbia o ciottoli; oppure la più tranquilla spiaggia di Finale di Pollina.
Per raggiungere tutti questi posti, chiedeteci pure informazioni, potrete arrivarci con i mezzi pubblici ( e un pò di pazienza) oppure in autonomia noleggiando una macchina o con autista privato.