La festa piu’ importante per Palermo

Durante la presentazione è stato svelato il modellino del Carro Trionfale, in scala 1 a 10, ideato dallo scenografo Fabrizio Lupo e realizzato, per la prima volta nella storia, all’interno della Casa di Reclusione Ucciardone, in collaborazione con le maestranze dell’organizzazione VM Agency Group, i detenuti e gli allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo, con il coordinamento della tutor Alessia D’Amico.
Novità assoluta di questa edizione, al gruppo di volontari extracomunitari che tradizionalmente traina il Carro Trionfale durante il Corteo si uniranno anche i detenuti che parteciperanno alla performance artistica che si svolgerà nei pressi di Porta Felice.
Come da tradizione i festeggiamenti della Santuzza cominceranno con gli appuntamenti delle Manifestazioni a Corollario che si svolgeranno dal 10 al 13 Luglio (qui il programma completo): tra questi l’evento inaugurale, l’”Offerta della Cera” coordinato dalla Diocesi di Palermo, che da Piazza Pretoria, riunendo in un unico corteo tutte le 120 Confraternite invitate, giungerà fino alla Cattedrale.
E ancora il Festinello, con protagonisti gli attori-detenuti che da anni seguono il Corso del Laboratorio Teatrale dell’Ucciardone, condotto da Lollo Franco, e il gruppo dell’Accademia delle Belle Arti coordinato dalla docente Valentina Console. Tra i momenti più significativi del programma relativo al 14 luglio, al Piano di Palazzo Reale, il grande spettacolo che rievocherà, in chiave simbolica, la nascita di Rosalia, con la partecipazione, dopo il successo dello scorso anno, della compagnia Fura dels Baus.
La compagnia catalana sarà protagonista, anche, ai Quattro Canti con una performance aerea inedita in Italia, che verrà presentata a Palermo in prima nazionale dopo la prima mondiale in Corea.
Il giorno dopo il festino, il 15 luglio ci sarà la consueta processione religiosa (qui il programma completo).
L’edizione 2019 vuole rivolgere particolare attenzione anche alle donne: in quest’ottica è stato lanciato il concorso fotografico “Festino e dintorni”, ideato da Letizia Battaglia che, il 4 settembre, premierà la foto più significativa scattata durante i festeggiamenti del 2019.